Codice categoria catastale dove si trova con descrizione

Il codice della categoria è l’identità del tuo immobile di seguito come trovarlo

Sei alle prese con documenti catastali e ti sei imbattuto nel termine “codice categoria catastale”? Non preoccuparti, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti spiegherò cosa è questo codice e, soprattutto, dove puoi trovarlo.

Indice

Codice categoria catastale cos’è?

Il codice categoria catastale identifica la tipologia e l’uso di un immobile censito nella banca dati catastale. Questo codice è composto da una lettera (A, B, C, D, E o F) seguita da un numero, ad esempio A/2 o C/6 ed è un modo breve per riferirsi ad una determinata categoria. Se vuoi approfondire l’argomento cos’è la categoria catastale o vuoi vedere la tabella delle categorie catastali, ho fatto due articoli dedicati.

Codice categoria catastale, dove trovarlo

  1. Visura catastale: Il modo più diretto per trovare il codice categoria catastale è consultare la visura catastale dell’immobile. In questo documento, troverai una sezione denominata “Dati di Classamento” dove è riportato il codice.
  2. Variazione catastale: sicuramente sarà presente sulla variazione catastale relativa al tuo immobile.
  3. Atti notarili: il codice categoria catastale è sicuramente indicato nell’atto di compravendita, lo stesso vale per il preliminare.
  4. Portale dell’Agenzia delle Entrate: Accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate con le tue credenziali, puoi consultare i dati catastali del tuo immobile, incluso il codice categoria.
  5. Pratiche edilizie recenti: Se hai effettuato lavori di ristrutturazione o modifiche all’immobile, il codice sarà presente nella documentazione relativa alla pratica edilizia.
  6. Successioni: In caso di eredità, il codice della categoria degli immobili coinvolti sarà riportato nella dichiarazione di successione.
  7. Istanze catastali: su alcune istanze presentate all’Agenzia delle Entrate.

E’ importante conoscere il codice della categoria?

Sì, conoscere il codice della categoria è importante soprattutto per la compilazione di alcuni documenti dove è richiesta. Ovviamente la cosa più importante è sapere la categoria rappresentata dal codice in sè, infatti la categoria concorre al calcolo della rendita catastale.

Cosa fare se non trovi il codice?

Se non riesci a trovare il codice categoria catastale, ti consiglio in primis di rivolgerti al tuo tecnico di fiducia perché è il metodo più veloce e semplice per ottenere una visura catastale. In alternativa puoi richiedere sul sito dell’Agenzia delle Entrate la visura del tuo appartamento, ovviamente se sei interessato ad un immobile di tua proprietà non avrai la possibilità di fare questo tipo di ricerca. Altro modo è recarsi agli uffici del Catasto – Agenzia delle Entrate, con un po’ di pazienza riuscirai ad ottenere i dati che ti servono.

Qui il link al sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/visura-catastale/visura-catastale-online

Ho anche fatto un articolo se sei interessato a individuare altri dati catastali.