Tabella categorie catastali di immobili urbani e cosa sono

Categoria catastale ecco la tabella completa scopri anche come leggerla e nozioni di base sulle categorie catastali

Indice

Tabella categorie catastali online

Scarica la tabella PDF gratuita e scopri come leggere le categorie catastali in Italia. La tabella classifica gli immobili in base alla destinazione d’uso (ordinaria, speciale o particolare), scopri come leggerla. Se invece vuoi sapere qualcosa di più sulla categoria catastale, ho scritto un altro articolo che ti potrebbe essere d’aiuto.

Tabella delle categorie catastali

Fonte dell’Agenzia delle Entrate : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/257829/Allegato+quadro+generale+categorie_QuadroGeneraleCategorie.pdf/caf80eb7-3b75-037f-02ee-93d47b1e9df4

Tabella PDF da scaricare:

Tabella categorie catastali – scarica gratis

N.B. Impaginata per formato A4 con foglio orizzontale

Come leggere la tabella delle categorie:

La tabella delle categorie catastali è divisa in tre aree. Tra gli “immobili a destinazione ordinaria” rientrano le categorie A, B, C. Gli “immobili a destinazione speciale” appartengono al gruppo D, mentre negli “immobili a destinazione particolare” troviamo i gruppi E e F, per un totale di 6 gruppi.

Il gruppo A comprende le categorie di abitazioni e uffici, anche detti “immobili a destinazione ordinaria”.

Il gruppo B include le “Unità immobiliari per uso di alloggi collettivi”, che comprendono fabbricati destinati ad uffici pubblici e privati, cappelle, pensioni, ospedali, sanatori, cliniche, asili, convitti, scuole, musei, biblioteche, laboratori scientifici, stabilimenti sportivi, case di cura, caserme e simili.

Il gruppo C riguarda i negozi, magazzini e locali artigianali, ed è denominato “Unità immobiliare a destinazione ordinaria commerciale e varia”.

Il gruppo D comprende capannoni industriali, negozi e uffici di grandi dimensioni, alberghi, opifici, ospedali privati, parcheggi a pagamento e molti altri.

Il gruppo E include distributori, stazioni di trasporto, ponti e alcuni edifici pubblici, come i fari.

Infine, il gruppo F riguarda situazioni temporanee, come aree urbane, edifici collabenti e costruzioni in corso.

Cos’è la categoria catastale in breve?

Le categorie catastali sono codici utilizzati per classificare gli immobili in Italia. Assegnati dall’Agenzia delle Entrate (erede del Catasto), servono a identificare univocamente ogni unità immobiliare (ad esempio, un’abitazione, un negozio o un ufficio) in base a:

  • Destinazione d’uso: A quale scopo è destinato l’immobile? Abitazione, negozio, ufficio, stabilimento produttivo, ecc.?
  • Caratteristiche costruttive: Qual è la tipologia dell’edificio (villino, condominio, rustico, capannone prefabbricato, magazzino in mattoni ecc.)?

La categoria catastale è un elemento fondamentale per determinare la rendita catastale, un valore che a sua volta serve per il calcolo di tasse e imposte sugli immobili.

Nella visura catastale, la categoria viene indicata con sigle specifiche, come A/2 per un’abitazione civile o C/1 per un negozio. La tabella catastale, sopra riportata, include tutte le categorie catastali, la loro descrizione e il gruppo di appartenenza.

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo cosa sono le categorie catastali .