Categoria catastale C2 tutto quello che ti serve sapere
Categoria catastale C/2, in questo articolo imparerai cos’è ovvero gli immobili compresi in C/2 se e quando rientra nelle pertinenze IMU e perché da qualche anno a questa parte si è costretti ad accatastarle come unità a sé stante.
Indice
- Categoria C2, cos’è e cosa significa
- Pertinenza C2 di abitazione principale
- Categoria catastale C/2 cantina e solai
Categoria C2, cos’è e cosa significa?
Fanno parte della categoria C/2 i magazzini ed i locali di deposito. Questa categoria catastale include tutte quelle unità immobiliari con persistenza di materiali od oggetti, aventi modeste dimensioni e generalmente con tipologia costruttiva in muratura e cemento armato.
Spesso sono inseriti in categoria C2 anche piccoli capannoni, pur avendo tipologia costruttiva in prefabbricati. Da ricordare che tutti i capannoni utilizzati come deposito merci vanno accatastati nella categoria D/7.
Nella categoria c/2 sono inclusi ad esempio magazzini, depositi presenti nei condomini, cantine, sottotetti, ecc.
Pertinenza C/2 di abitazione principale IMU
Gli immobili che appartengono alla categoria catastale c/2 possono essere considerati pertinenza della prima casa. Può rientrare nelle pertinenze una sola unità c/2 e solo nel caso in cui non vi siano porzioni legate all’abitazione principale assimilabili alla medesima categoria. Ciò significa che, se nella scheda dell’abitazione è rappresentata, ad esempio, la cantina, non sarà possibile considerare nessun altro immobile C/2 tra le pertinenze della prima casa.
Categoria catastale C/2 cantina e solai
Come da cric. 2E/2016 (3.3.2.) :
“Nelle dichiarazioni di nuova costruzione le cantine, i depositi (anche se ubicati nei sottotetti) e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti.Pertanto,le suddette tipologie immobiliari sono censite ordinariamente nelle categorie C/2 -Magazzini e locali di deposito e C/6 -Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse. Se le porzioni immobiliaridestinate a deposito e cantina sono direttamentecomunicanti con le abitazioni, costituendo di fatto pertinenze delle stesse, rientrano di norma nella maggiore consistenza delle unità immobiliari cui risultano correlate, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale.”
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’orientamento futuro dell’accatastamento delle cantine. Per le nuove costruzioni sarà obbligatorio censire le cantine come unità a se stanti in categoria C/2 ma solo se non comunicanti direttamente con l’abitazione.
Per quanto riguarda le variazioni delle unità già censite, non c’è l’obbligo dello stralcio delle cantine o dei solai dall’abitazione. Tuttavia potrebbe accadere che, per situazioni particolari, l’Ufficio provveda tramite accertamento alla divisione delle unità, con conseguente obbligo di riaccatastamento.

Sono un geometra con esperienza pluriennale nel settore del catasto e dei rilievi topografici. Forte della mia passione per questo campo, ho creato questo sito web con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti. Profilo professionale