Categoria catastale C/6 a cosa corrisponde e pertinenza imu

C/6 Categoria catastale cos’è ? è considerata pertinenza per l’imu?

Categoria catastale C/6 in questo articolo cercherò di far chiarezza riguardo questa categoria. Sarai poi in grado di individuare correttamente quali sono gli immobili appartenenti alla categoria C6 e capire quando e se possono rientrare tra le pertinenze IMU. Ti fornirò anche alcuni esempi pratici inereti l’argomento.

indice

Categoria catastale C6 a cosa corrisponde

La categoria C/6 fa parte del gruppo C, è una categoria ordinaria nella “tabella delle categorie catastali“, che per definizione dell’Agenzia delle Entrate comprende le stalle, le scuderie, le rimesse e le autorimesse. Ovviamente gli immobili compresi in questa categoria sono molti di più, per includerli tutti potremmo dire che sono quegli immobili usati per lo stazionamento di mezzi di trasporto ad uso privato (automobili, bicicletta, cavallo, moto, trattore ecc.).

Una caratteristica fondamentale della categoria C/6 è che tratta immobili di modeste dimensioni principalmente per un uso privato o al massimo per affitto. Per quelle unità aventi dimensioni sufficienti allo svolgimento di un’attività anche se autonoma, come ad esempio autorimesse ad ore, sarà nesessario attribuire un’altra categoria (generalmente rientrano del gruppo D).

Categoria C6 esempi di immobili

Nella categoria C6 , comunemente , troviamo:

  • Box auto: sia quelli interrati sia quelli fuori terra.
  • Posti auto coperti e scoperti: spazi destinati al parcheggio di veicoli all’aperto.
  • Garage: locali leggermente più grandi dei box.
  • Rimesse: locali pensati per il ricovero di veicoli più grandi, come camper o imbarcazioni.
  • Autorimesse: strutture più grandi, destinate al parcheggio di più veicoli.
  • Stalle e scuderie: locali per l’alloggiamento di animali, principalmente cavalli.

Categoria catastale C/6 pertinenza imu

Se un immobile di categoria C6 (ad esempio, un garage) è pertinenza di un’abitazione principale, gode di un regime fiscale agevolato ai fini IMU.

Art. 1, comma 741, lett. b), terzo periodo della legge n. 160 del 2019

Generalmente, le pertinenze di un’abitazione principale sono esenti da IMU, a patto che siano classificate nelle categorie catastali C2, C6 o C7 e che non superino un’unità pertinenziale per ciascuna categoria.

Affinché un immobile di categoria C6 possa beneficiare dell’esenzione IMU come pertinenza, devono essere rispettate alcune condizioni, che valgono anche per le categorie C/2 e C/7:

  • Collegamento funzionale: Il tuo immobile deve essere funzionalmente collegato all’abitazione principale, per intenderci non può essere in un altro Comune rispetto all’abitazione principale.
  • Unica proprietà: L’abitazione principale e la pertinenza devono essere di proprietà dello stesso soggetto.
  • Non locato a terzi: La pertinenza non deve essere messa a rendita.