Catasto e abusi edilizi: come regolarizzare la situazione.

Come comportarsi con l’Agenzia delle Entrate in presenza di abusi edilizi

Indice

Un abuso edilizio si verifica quando si realizzano opere in difformità alle autorizzazioni edilizie o in assenza di esse. La regolarizzazione di un abuso edilizio è un processo complesso che richiede il rispetto di diverse procedure e il pagamento di sanzioni per quanto riguarda la situazione urbanistica. Il concetto di abuso edilizio non esiste per quanto riguarda il Catasto.

Continua a leggere

Dove trovare la Sezione Catastale con un esempio e scoprire cos’è

La sezione catastale è un elemento fondamentale per l’identificazione di un immobile in Italia

La sezione catastale è un codice la cui conoscenza è centrale per diverse operazioni immobiliari, dalla compravendita alla richiesta di visure catastali.

Indice

Cos’è la sezione catastale ?

La sezione catastale è un codice, di massimo tre lettere, che serve ad indicare la zona della mappa catastale nella quale è rappresentato il tuo immobile.

Continua a leggere

La classe immobiliare media cos’è e perché serve

Il catasto è un ambiente ricco di terminologie e come se non bastasse a volte anche “gergali”.

La classe catastale media non è un termine ufficiale definito dalla normativa dell’Agenzia delle Entrate, pertanto non si può avere una vera e propria definizione. Di seguito cercherò di spiegarti cos’è.

In questo articolo approfondiremo:

  • Cos’è la classe catastale media e come viene definita.
  • Quali categorie catastali sono interessate da questo indicatore.
  • Chi assegna la classe catastale media e come avviene la procedura.
  • Come trovare la classe media di un immobile.
Continua a leggere

Categoria catastale C/1 : tutto quello che ti serve sapere

C1 Categoria catastale cos’è e come calcolarne la consistenza

Indice

Categoria catastale C/1: che cosa comprende?

La categoria catastale C/1 (ordinaria) riguarda unità immobiliari destinate a negozi e botteghe (tabella allegata Regio D.L. 13 aprile 1939 n. 652), ovvero locali utilizzati da attività commerciali per la vendita di prodotti. In essa vanno ricompresi anche locali ove vi è somministrazione oltre che vendita, come bar, ristoranti, pasticcerie, etc.

Continua a leggere