La sezione catastale è un elemento fondamentale per l’identificazione di un immobile in Italia
La sezione catastale è un codice la cui conoscenza è centrale per diverse operazioni immobiliari, dalla compravendita alla richiesta di visure catastali.
Indice
- Cos’è la sezione catastale ?
- Sezione catastale non presente
- Dove trovare la sezione catastale
- Funzione e importanza della sezione
- Che differenza c’è tra sezione catastale, urbana e censuaria?
Cos’è la sezione catastale ?
La sezione catastale è un codice, di massimo tre lettere, che serve ad indicare la zona della mappa catastale nella quale è rappresentato il tuo immobile.
Per compilare i moduli correttamente basterà inserire il codice di massimo tre lettere oppure, il codice seguito dal foglio, qualora non ci fosse un campo specifico per la sezione (es. SNA, NCT, A oppure SNA/5, NCT/5, A/5 ecc.).
Esempio di sezione catastale
Sezione catastale non presente ecco cosa sapere
La sezione catastale non è sempre presente: in alcuni casi, come per i terreni rurali o zone non censite, potrebbe non essere stata assegnata.
Tuttavia, come hai visto sopra, la sua presenza è importante la sua mancanza può creare problemi in diverse operazioni, dalla compravendita alla richiesta di visure catastali.
Ecco alcuni consigli:
- Verificate che non sia una dimenticanza: a volte la sezione catastale è presente ma non correttamente riportata nei documenti. Controllate l’atto di compravendita o altri documenti catastali per assicurarvi che non sia stata omessa.
- Dubbi persistenti? Rivolgetevi ad un tecnico: in caso di dubbi o incertezze sulla correttezza dei dati catastali, è consigliabile consultare un tecnico abilitato, come un geometra o un architetto. Un professionista esperto potrà analizzare la situazione e fornirvi la giusta assistenza.
Dove trovare la sezione catastale
Come recuperare la sezione catastale, è abbastanza semplice ed i documenti più sicuri sui quali fare affidamento sono i seguenti:
- Visura catastale: È il documento ufficiale che riporta tutte le informazioni catastali di un immobile, inclusa la sezione. Può essere richiesta online o presso l’Agenzia delle Entrate.
- Atto di compravendita: L’atto notarile di compravendita di un immobile riporta la sezione catastale.
- Documentazione catastale: planimetria catastale, istanze, docfa, voltura, certificato catastale, ecc.
Altri documenti te li sconsiglio perché è più probabile che siano stati compilati male o con dimenticanze.
Di seguito due esempi per poter individuare visivamente la sezione al catasto fabbricati e quella al catasto terreni:
In questo caso il codice della sezione è “SNA” (visura al catasto fabbricati).
Sezione scritta per esteso è “PASSIRANO” mentre l’abbreviazione è “A” (visura al catasto terreni).
Funzione e importanza della sezione
- Identificazione univoca: La sezione catastale, insieme a foglio, particella e subalterno (se presente), identifica un immobile in modo univoco nel Catasto.
- Rilevanza per atti legali: La sezione catastale è un elemento fondamentale per la compravendita, l’eredità e qualsiasi altro atto legale che coinvolga un immobile.
Che differenza c’è tra sezione catastale, urbana e censuaria?
“Sezione catastale” è un termine generico, in altre parole, si può dire che sia la sezione urbana sia la sezione censuaria sono sezioni catastali.
Differenze tra sezione urbana e censuaria
- Sezione urbana: identifica un immobile all’interno del Catasto Fabbricati (CF) per edifici e unità abitative.
- Sezione censuaria: identifica un immobile all’interno del Catasto Terreni (CT) per terreni e aree agricole.
Sono un geometra con esperienza pluriennale nel settore del catasto e dei rilievi topografici. Forte della mia passione per questo campo, ho creato questo sito web con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti. Profilo professionale