Il catasto è un ambiente ricco di terminologie e come se non bastasse a volte anche “gergali”.
La classe catastale media non è un termine ufficiale definito dalla normativa dell’Agenzia delle Entrate, pertanto non si può avere una vera e propria definizione. Di seguito cercherò di spiegarti cos’è.
In questo articolo approfondiremo:
- Cos’è la classe catastale media e come viene definita.
- Quali categorie catastali sono interessate da questo indicatore.
- Chi assegna la classe catastale media e come avviene la procedura.
- Come trovare la classe media di un immobile.
Classe immobiliare media cos’è
La classe immobiliare media è indicata con un numero che va da 2 a n, al crescere della redditività, oppure coincide con la lettera U, se la redditività è omogenea all’interno del Comune o della zona censuaria. In breve le classi catastali variano in base al contesto urbanistico, alle caratteristiche costruttive e al valore di mercato dell’immobile.
La classe media viene assegnata ad un immobile che ha delle caratteristiche medie, detto volgarmente non e il più “brutto” della zona ne il più “bello”.
Classe catastale media per quali categorie
La classe immobiliare media è un indice che esprime il grado di redditività di un immobile appartenente alle categorie dei gruppi A, B e C del Catasto Edilizio Urbano, ovvero tutte le categorie ordinarie. Queste categorie comprendono principalemente le abitazioni, gli uffici, i negozi, ma anche i magazzini ed altre tipologie di costruzioni civili.
Classe media chi la assegna
La classe catastale media viene assegnata da un tecnico abilitato, come un architetto o un ingegnere, durante la procedura di DocFa (Documento Catastale Fabbricati). In alcuni casi, l’Agenzia delle Entrate può assegnare la classe media d’ufficio, a seguito di un accertamento.
Come trovare la classe media
Per conoscere la classe immobiliare, è possibile richiedere una visura catastale, un documento che contiene tutti i dati identificativi e reddituali dell’unità immobiliare. La visura catastale si può ottenere tramite il nominativo del proprietario, il codice fiscale, il numero di foglio e di particella, o (con più difficoltà) l’indirizzo dell’immobile.

Sono un geometra con esperienza pluriennale nel settore del catasto e dei rilievi topografici. Forte della mia passione per questo campo, ho creato questo sito web con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti. Profilo professionale