Categoria catastale f/3, le unità in corso di costruzione. Di seguito una serie di punti interessanti per chiarire come comportarsi con gli immobili facenti parte di questa categoria.
Unità in corso di costruzione: quali immobili ne fanno parte?
Possono far parte di questa categoria tutte quelle unità che non sono ancora servibili (da non confondere con l’agibilità), ovvero che sono ancora in fase di edificazione.
Un caso particolare sono gli immobili in ristrutturazione i quali possono essere censiti come “unità in corso di costruzione” solo nel momento in cui vengano trasformati radicalmente. Un esempio di trasformazione radicale può essere quando un negozio viene trasformato in abitazione.
Le unità in corso di costruzione sono censite come categoria catastale F/3, nel gruppo F (entità urbane).
F/3 unità in corso di costruzione e imu
Le unità in corso di costruzione non hanno rendita catastale ma sono comunque soggette al pagamento dell’IMU, l’importo si calcola, come per le aree urbane, utilizzando come superficie la superficie lorda di pavimento dell’unità in costruzione.
Categoria catastale F/3, i dati in visura
In visura i subalterni censiti in categoria F/3 non hanno una rendita catastale ne una superficie indicata, l’unico dato importante recuperabile sono i soggetti aventi diritto sull’immobile.
A cosa servono le unità in corso di costruzione?
Le unità in corso di costruzione hanno uno scopo transitorio e vengono costituite per passaggi di proprietà.
Molto spesso capita di trovarsi di fronte all’esigenza di dover vendere un immobile non ancora ultimato.
Dove viene rappresentata?
Gli immobili censiti nella categoria F/3 vengono rappresentate solo sull’elaborato planimetrico, pertanto dell’unità in questione è desumibile solo la sagoma .

Sono un geometra con esperienza pluriennale nel settore del catasto e dei rilievi topografici. Forte della mia passione per questo campo, ho creato questo sito web con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti. Profilo professionale