Bene comune non censibile (BCNC) significato, proprietà e vendita

Beni comuni non censibili cosa sono, proprietà e altre informazioni utili

Con questo articolo imparerai tutto sui beni comuni non censibili, scoprirai cosa sono, chi ne è proprietario, come si trasferiscono ed altro.

bene-comune-non-censibile-bcnc-infografica

Indice

Beni comuni non censibili cosa sono?

I beni comuni non censibili sono parti di un edificio che, pur essendo di proprietà comune a più unità immobiliari, non hanno una capacità reddituale autonoma. In altre parole, non possono essere affittati e quindi non generano reddito indipendente.

Caratteristiche principali dei BCNC:

  • Mancanza di capacità reddituale: A differenza dei beni comuni censibili (BCC), i BCNC non possono produrre reddito autonomamente.
  • Utilizzo comune: Sono destinati all’uso comune di tutte o di alcune delle unità immobiliari presenti nell’edificio.

Perché si chiamano “non censibili”?

Il termine “non censibili” indica proprio il fatto che questi beni sono iscritti nella banca dati catastale con la partita speciale A ma non hanno un vero e proprio censimento, quindi non hanno categoria, classe , rendita ne tantomeno indicato tra i dati catastali la proprietà. Questo è quello che li differenzia dai BCC che invece sono censiti.

Bene comune non censibile proprietà

I beni comuni non censibili non hanno la proprietà tra i dati catastali ma ovviamente sono di proprietà di qualcuno, infatti sono da considerarsi in quota delle unità alle quali sono comuni. E’ molto più facile spiegarlo con un esempio, considerando un cortile comune a tre abitazioni, la proprietà di questo BCNC sara di un terzo per ciascuna unità immobiliare.

Nel caso in cui fossimo in presenza di un condominio si potrebbero considerare anche i millesimi condominiali per il conteggio delle quote di proprieta della parte comune.

Bene comune non censibile di proprietà esclusiva

Un bene comune non censibile è di proprietà esclusiva quando tutte le unità alle quali è comune risultano essere della stessa proprietà. Basti pensare ad un proprietario che possiede due abitazioni con che hanno un cortile d’accesso comune (BCNC ). Come visto sopra i bcnc sono di proprietà in quota delle unità alle quali sono comuni , quindi in questo caso sono di proprietà esclusiva di un’unica ditta ma comuni a due unità. La particolarità dei beni comuni non censibili di proprietà esclusiva è che la ditta proprietaria potrà modificarli a proprio piacimento, salvo accordi con eventuali affittuari.

Bene comune non censibile si può vendere?

E’ possibile vendere o acquistare un bene comune non censibile, per poterlo fare, oltre al consenso di tutti gli aventi diritto , sarà necessario trasformare il BCNC in una unità immobiliare ordinaria o entità urbane per potergli assegnare correttamente una ditta con le quote di proprietà. Successivamente sarà necessario procedere al trasferimento della proprietà tramite atto notarile con la cessione/acquisto delle quote.

BCNC esempi pratici

Se non è stato chiaro a cosa si riferisconi i beni comuni non censibili, di seguito una serie di esempi di BCNC più diffusi: vani scala condominiali, corselli, cortile condominiale, locali tecnici, sottotetti non abitabili, corridoi per accesso alle cantine , passaggi vari ecc.