Categoria Catastale A/3 cosa sapere: descrizione e agevolazioni

La tua casa è in categoria A/3: ecco tutto quello che ti serve sapere

Indice

La categoria catastale A/3 è una classificazione diffusa ed importante nel sistema immobiliare italiano. Se sei proprietario di un immobile o stai considerando l’acquisto di una casa, comprendere questa categoria può aiutarti a prendere decisioni informate. Di seguito, esploreremo il significato della categoria A/3, il suo impatto sull’IMU e le caratteristiche principali degli immobili che rientrano in questa classificazione.

Categoria A/3 cosa significa

La categoria catastale A/3 si riferisce alle “abitazioni di tipo economico”. Se vuoi approfondire le cateorie catastali , ho dedicato un articolo a questo argomento.

Nella tabella delle categorie catastali fa parte del gruppo A, che comprende tutte le unità immobiliari destinate ad uso abitativo.

Questa categoria è ampiamente diffusa in Italia e rappresenta una parte significativa del patrimonio immobiliare residenziale del paese.

Categoria A/3 e IMU

Se ti stai chiedendo se il possessore di un immobile nella categoria catastale A/3 paga IMU, la risposta è sì ma soltanto se non è prima casa. Infatti se la casa appartiene alla categoria catastale A/3 ed è anche la tua residenza non dovrai pagare l’IMU.

Per poter usufruire dell’esenzione IMU, l’immobile deve essere effettivamente adibito a residenza principale del contribuente. Oltre all’appartamento (categoria A/2), è possibile esentare anche un garage (C/2), una cantina (C/6) e una soffitta (C/7), purché siano funzionali all’abitazione principale e risultino regolarmente accatastate.

Per informazioni dettagliate e sempre aggiornate sulle agevolazioni per la prima casa, ti invito a consultare direttamente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Categoria A/3 e caratteristiche

La prima precisazione che devo fare, a seguito di lettura di altri articoli sullo stesso argomento, è che non esistono delle caratteristiche o una descrizione precisa per capire se la propria abitazione può rientrare nella categoria A/3. La discrezionalità è chiaramente a vantaggio dell’Agenzia delle Entrate, infatti se possiedi un’abitazione in categoria catastale A/2 ma ritieni che sia più congrua la categoria A/3, sarà molto difficile dimostrare le tue ragioni.

Di seguito ho cercato di raccogliere le caratteristiche principali che considero quando valuto un immobile in questa categoria

Gli immobili classificati come A/3 presentano tipicamente le seguenti caratteristiche:

  1. Dimensioni – generalmente si tratta di appartamenti di piccole o medie dimensioni (monolocale, bilocale e avolte anche trilocale).
  2. Ubicazione – spesso situati in zone residenziali popolari o semi-centrali delle città.
  3. Finiture – presentano finiture considerate economiche.
  4. Bagno – solitamente dispongono dei servizi essenziali.
  5. Impianti – quelli indispensabili e comuni, oggi il climatizzatore potrebbe rientra tra questi.