Cos’è la sezione catastale ?
La sezione catastale è un codice, di massimo tre lettere, che serve ad indicare la zona della mappa catastale nella quale è rappresentato il nostro immobile.
La sezione catastale non è sempre presente, quando c’è diventa necessario citarla anche nei documenti dove non è indicato come campo obbligatorio. Per compilare i moduli correttamente basterà inserire il codice di massimo tre lettere oppure, il codice seguito dal foglio, qualora non ci fosse un campo specifico per la sezione (es. SNA, NCT, A oppure SNA/5, NCT/5, A/5 ecc.).
Che differenza c’è tra sezione catastale, urbana e censuaria?
“Sezione catastale” è un termine generico, in altre parole, si può dire che sia la sezione urbana sia la sezione censuaria sono sezioni catastali.
“Sezione urbana” è il termine utilizzato per immobili iscritti al catasto fabbricati (CF).
“Sezione censuaria” è il termine utilizzato per immobili iscritti al catasto terreni (CT).
Dove si trova la sezione catastale?
La sezione catastale è un dato che si ricava dalla visura catastale. Di seguito due esempi per poter individuare rapidamente la sezione urbana e quella censuaria.
In questo caso il codice della sezione è “SNA” (visura al catasto fabbricati).
Sezione scritta per esteso è “PASSIRANO” mentre l’abbreviazione è “A” (visura al catasto terreni).