Dichiarazione di porzione di U.I. circolare 15232/2002

Link circolare 15232 del 19 febbraio 2002 PDF: http://modulisticafacile.it/wp-content/uploads/2015/08/circolare_prot_15232_2002.pdf

Quando si usa la circolare 15232 del 2002

L’accatastamento per “Dichiarazione di porzione di U.I.” viene utilizzata nel caso in cui una stessa unità immobiliare sia composta da porzioni con ditte diverse.


es. un soggetto compra un’abitazione in piena proprietà e successivamente acquista, per ampliare, l’appartamento adiacente in regime di comunione legale dei beni.

Come si accatastano le unità immobiliari secondo circolare 152323/2002

Per ogni porzione va presentata una pratica docfa il che significa che formalmente le parti rimarranno distinte ed avranno ognuna un subalterno ed una consistenza diversi ma stesso classamento.

Ciascun documento va compilata indicando come causale “altre: Dichiarazione di porzione di U.I.”  e nel quadro D va inserita la seguente relazione tecnica “Porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di foglio xxx mapp.yyy sub.zzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali.” completandola con i dati corretti (nel “documento A” vanno inseriti i dati del “documento B” e viceversa).

Molto importante è la rappresentazione grafica delle planimetrie catastali. La porzione di unità immobiliare, trattata nel documento docfa, va rappresentata normalmente invece la parte rimanente va identificata con linea tratteggiata e senza destinazioni dei locali (vedi immagine sotto).

planimetria-tipo-porzione-U-I

Perché denunciare le unità immobiliari come porzioni di U.I.

La circolare 15232/2002 dà la possibilità, tramite accatastamento di prozione di U.I. , di considerare le due unità fiscalmente come una sola il che permette di avere agevolazioni (es. imu prima casa) su entrabi i subalterni che compongono l’unità immobiliare e non solo su di uno.

Come si calcola la rendita

La rendita scaturisce dalla somma delle rendite di ogni singola porzione facente parte del medesimo immobile.

Come capire se le unità censite sono porzioni di U.I.

Per capire se le unità sono state accatastate secondo circ.15232/2002 basta richiedere la visura catastale. Nel campo annotazioni, se le porzioni sono state censite come visto sopra, sarà presente la dicitura indicante che è una porzione di U.I.